didattica a palazzo d'arco

LA DIDATTICA2025 - 2026

Percorsi didattici e
di mediazione culturale

Il Museo di Palazzo d'Arco a Mantova è un luogo unico e incredibile per Vivere la Storia in prima persona: una casa con ricche collezioni, un museo di scienze naturali, una sala dello Zodiaco e un incantevole giardino. Per questo proponiamo tre chiavi di lettura, volte a esplorare e sperimentare ambiti differenti: la casa, il viaggio, l'arte.

A chi si rivolge

La narrazione si intreccia con la scoperta e il gioco, nelle sale e all’aria aperta, il fare diventa conoscenza e sensibilità per ciò che ci circonda.

I percorsi sono pensati per tutte le scuole di ogni ordine e grado; i temi e i contenuti dialogano con i programmi scolastici e gli obiettivi formativi, il linguaggio è calibrato in base all'età di bimbi e ragazzi.

Ogni percorso, curato e svolto da personale qualificato in educazione museale, si rivolge ad una o più delle classi, nello specifico:

  • Scuola dell'infanzia
  • Classi I della scuola primaria
  • Classi II della scuola primaria
  • Classi III della scuola primaria
  • Classi IV della scuola primaria
  • Classi V della scuola primaria
  • Scuola secondaria di I grado
  • Scuola secondaria di II grado

Mediatrici Culturali

Greta, Marta, Melania e Silvia accompagneranno studenti e docenti nella scoperta del museo

Contatti

Tel. +39 0376 322 242

Costi

Attività da 120 minuti
€ 50 per gruppo classe + € 2 a partecipante

Palazzo d'Arco promuove l'incontro tra l'arte, il patrimonio culturale e la scuola. Studenti di ogni età e docenti possono sperimentare molteplici esperienze educative che favoriscono il pensiero critico e la sensibilità, incoraggiando la scoperta e la creatività.
I laboratori e le visite, curati da personale qualificato in educazione museale, sono pensati per adattarsi agli obiettivi formativi delle classi, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado, affinché ogni percorso sia un processo attivo in cui mettersi in gioco per conoscere e conoscersi.

Concorso

Il Museo di Palazzo d'Arco propone alle classi che si iscriveranno ai percorsi di partecipare al concorso “” presentando entro il 31 maggio 2026 un elaborato di gruppo per ciascuna classe che racconti la loro ESPERIENZA EMOZIONALE (sensazione e ricordo evocato, cosa si è scatenato, benessere, noia, voglia di tornare, …) a Palazzo d'Arco.

L'elaborato dovrà essere un disegno/pop up/manifesto… completo da una breve frase motivazionale. Tutti gli elaborati saranno riprodotti digitalmente in un video che il Museo promuoverà sui canali web, social e you tube.
La classe vincitrice vedrà il suo progetto pubblicato in copertina della brochure del museo a.s. 2026-27 e riceverà in premio un percorso didattico con laboratorio e ingressi gratuiti per il prossimo anno.

PERCORSI DIDATTICI
e di mediazione culturale

La casa con i suoi ambienti e i suoi abitanti

Neve e la sua vita da Aristogatto

Per la scuola dell'Infanzia e la classe I della scuola Primaria

Il gatto della Contessa Giovanna d'Arco conduce i più piccoli alla scoperta del palazzo sgattaiolando tra le sale e lasciando tracce di una vita da Aristogatto. Come in una caccia al tesoro gli indizi lasciati dal gattino Neve stimoleranno la fantasia dei bambini e li aiuteranno a comprendere la funzione degli ambienti più importanti del Palazzo e a conoscere i volti dei padroni di casa.
Nel laboratorio i bambini realizzeranno il pop up di Neve da portare con sé.

Neve e la sua vita da Aristogatto

Incorniciamoci

Per le classi I e II della Scuola Primaria

I membri della famiglia d'Arco e i loro antenati prendono vita: i ritratti, animandosi nelle loro belle cornici intagliate e dorate, rivelano i loro nomi, le curiosità del tempo in cui sono vissuti e il perché del loro interesse verso la galleria di famiglia. In laboratorio ogni bambino si “incornicerà” in un diverso periodo storico per entrare a far parte della galleria.

Incorniciamoci

Il baule volante

Per le classi III - IV e V della scuola Primaria e la classe I della scuola Secondaria

Un baule da viaggio ritrovato nella soffitta del Palazzo e ciò che custodisce rappresentano l'inizio di un gioco che riporta al tempo in cui i conti d'Arco risiedevano nell'antica dimora. Il percorso si propone, attraverso la metodologia narrativa e la dinamica della ricerca, di indagare gli spazi della casa, i ritratti e le fotografie svelando le funzioni delle sale e i volti dei padroni di casa. Gli oggetti d'uso, dai più semplici a quelli più raffinati o per noi desueti riveleranno i comportamenti e le regole sociali di una famiglia nobile tra Sette e Ottocento.

In laboratorio ogni partecipante confezionerà la propria carta da visita personalizzata.

Il baule volante

Il viaggio alla scoperta del mondo e della natura

Pronti si parte, in giro per il mondo

Per le classi IV e V della scuola Primaria e la scuola Secondaria di I grado

Le pagine del romanzo di Jules Verne sono lo spunto per un viaggio attorno al mondo attraverso ambienti e soprattutto oggetti, anche esotici, che i conti d'Arco hanno collezionato grazie ai contatti che da sempre hanno avuto con studiosi e diplomatici. Il percorso partirà dal fumoir del conte Antonio, alias Reform Club di Londra, e si svilupperà come un gioco con biglietti di trasporto da acquistare, carte degli imprevisti e una storia da scoprire.

Pronti si parte, in giro per il mondo

A bordo del Nautilus

Per le classi III-IV-V della scuola Primaria 

Il Nautilus di J. Verne ci porta a guardare cosa abbiamo sotto i nostri piedi o nelle profondità marine. Quali strane e misteriose creature potremo trovare? I fossili, testimonianza di mondi passati, raccontano come la vita sia cambiata sul nostro pianeta.
I giovani paleontologi, muniti di taccuino, martello e scalpello, scoveranno i fossili del conte Luigi d’Arco: pesci pietrificati, conchiglie e persino ossa fossili. Attenzione, durante il viaggio si incontreranno anche quelli che Darwin chiamava, fossili viventi!

A bordo del Nautilus

Ci vuole un fiore

Per tutte le scuole di ogni ordine e grado. I contenuti e le attività sono calibrati in base all'età

Il cuore di quest'esperienza è la visita al giardino, alla serra e alla raccolta botanica del conte Luigi d'Arco nel museo di storia naturale perché stare all'aperto educa il corpo, la mente, il senso sociale, accresce la conoscenza e il rispetto dell'ambiente naturale. Palazzo d'Arco intende coinvolgere ed emozionare con le sue storie e l'esperienza botanica. Ci vuole un fiore per comporre un erbario, per tingere in maniera naturale, per fare un balsamo, …per fare tutto ci vuole un fiore.

Il percorso si concluderà con l'attività di laboratorio “Il fiore della vita” dal profumo alla rinascita. Per i più grandi è prevista la realizzazione di un balsamo labbra naturale.

Ci vuole un fiore

L'arte con tecnica e creatività

Aperto come un libro

Per la scuola dell'Infanzia e la scuola Primaria

È uno spazio per un gioco di intrecci unici tra i libri, gli sguardi dei bambini e delle bambine e il patrimonio museale. La lettura e la scoperta di una selezione di albi illustrati nel museo e nel giardino fa fiorire l'immaginario, allena la creatività e nutre il piacere per l'esperienza del libro e della lettura. In laboratorio si realizzerà il pop up “Incontro al museo”.

Aperto come un libro

In una bottega del Rinascimento

Per le classi IV e V della scuola Primaria e la scuola Secondaria di I e II grado

Tra i tesori di Palazzo d'Arco, la Sala dello Zodiaco è senz'altro uno degli ambienti più suggestivi e ricchi di storie: quelle dei segni zodiacali che si rincorrono sulle pareti e quelle del pittore Falconetto intento a dipingere l'affresco con i garzoni che approntano i colori. Gli studenti e le studentesse sperimenteranno le tecniche artistiche in uso agli inizi del Cinquecento, dal disegno con sanguigna e carboncino alla preparazione di una tempera all'uovo.

In una bottega del Rinascimento

Per filo e per segno

Per tutte le scuole di ogni ordine e grado nell'ambito della mostra La Moda Racconta. I contenuti e le attività sono calibrati in base all'età

Dai bauli di Palazzo d'Arco è emerso un vero e proprio tesoro che conta circa 230 capi tra abiti maschili e femminili, cappelli, calzature e bauli da viaggio. Molti sono stati restaurati e vengono esposti a rotazione in una nuova sezione del museo. La moda racconta storie di donne e di sarti, di tessuti e di stili di vita.
Attraverso il laboratorio, i più piccoli vivono un'esperienza sensoriale tra tessuti e materiali sino a creare ognuno un campionario tattile, realizzato con frammenti di stoffe, bottoni, piume e perline.

Per i ragazzi più grandi l'esperienza tattile è seguita dalla composizione di un completo / progettazione di un gilet, oggi capo d'abbigliamento versatile e universale al pari della T-shirt.

Per filo e per segno

RESTIAMO IN
contatto

Iscriviti alla nostra newsletter, ti aggiorneremo sulle prossime mostre e sugli eventi a Palazzo.

 
 
 

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Museo di Palazzo d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


Museo negativo a colori

MODULO DI RECLAMO

Fondazione d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

P.IVA 01293290209
C.F. 80002830208


La Fondazione d'Arco è un ente privato che si sostiene con mezzi propri, da contributi e da donazioni.

MUSEO DI PALAZZO D'ARCO


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


 

museo riconosciuto regione lombardia