
LA DIDATTICA2023 - 2024
Percorsi didattici e
di mediazione culturale
Il Museo, grazie alla preparazione dei suoi mediatori, è un laboratorio di idee dove ognuno è coinvolto nel processo che preserva la memoria e promuove lo sviluppo della cultura e il suo valore sociale.
A chi si rivolge
I laboratori del Museo di Palazzo d'Arco per le scuole promuovono visite attive per esplorare il patrimonio culturale in profondità, favorire il pensiero critico e la sensibilità, incoraggiando la scoperta e la creazione da parte dei partecipanti.
Ogni Percorso si rivolge ad una o più delle classi, nello specifico:
- Scuola dell'infanzia
- Classi I della scuola primaria
- Classi II della scuola primaria
- Classi III della scuola primaria
- Classi IV della scuola primaria
- Classi V della scuola primaria
- Scuola secondaria di I grado
- Scuola secondaria di II grado
Durata Percorsi
Solo visita
Circa 1 ora e 15 minuti
Visita con laboratorio
Circa 2 ore
Costi
Attività da 90 minuti
€ 42 per gruppo classe + € 2 a partecipante
Attività da 120 e da 150 minuti
€ 50 per gruppo classe + € 2 a partecipante
Le attività di quest'anno ruotano intorno ad alcuni temi significativi del museo: la casa, il collezionismo privato, la meraviglia della natura. Un'attenzione particolare è poi dedicata alla nuova esposizione La Moda Racconta e ad alcuni tesori della Biblioteca, come l'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert, di cui si conserva la seconda edizione.
Open Day per i docenti
Partecipa all'open day il 5 settembre 2023 dalle ore 14.30
per sperimentare, insieme ai mediatori culturali del museo,
alcuni dei nuovi percorsi di didattica e mediazione culturale.
PERCORSI DIDATTICI
e di mediazione culturale
Il caleidoscopio dei quattro elementi
Per la scuola dell'infanzia
90 min.
La Sala dello Zodiaco, con le sue storie affrescate, rappresenta uno dei luoghi più affascinanti del museo, un vero caleidoscopio di dettagli e colori, che offre l'occasione per sperimentare come avveniva la coloritura nella bottega di un pittore del Rinascimento. I bambini saranno coinvolti in un'esperienza d'arte all'insegna di pigmenti naturali, alla ricerca della varietà di tinte attraverso cui raccontare i quattro elementi.

Per filo e per segno
Per la scuola dell'infanzia
90 min.
Per le classi I, II e III della scuola primaria, nell'ambito della mostra La Moda Racconta
120 min.
Dai bauli di Palazzo d'Arco è emerso un vero e proprio tesoro che conta circa 230 capi tra abiti maschili e femminili, cappelli, calzature e bauli da viaggio. Molti sono stati restaurati e oggi vedono la luce in una nuova sezione espositiva del museo.
Attraverso il laboratorio, gli alunni vivono un'esperienza sensoriale tra tessuti e materiali sino a creare ognuno un campionario tattile, realizzato con frammenti di stoffe, bottoni, piume e perline.

Meraviglia! Il gioco dell'arte e della natura
Per la scuola dell'infanzia
90 min.
Per le classi I, II e III della scuola primaria
120 min.
Nella Biblioteca del Palazzo è conservata l'opera di Ulisse Aldrovandi, uno dei maggiori studiosi di scienza del Rinascimento. Il laboratorio mette in relazione le sue ricche pubblicazioni naturalistiche, il Gabinetto del conte Luigi d'Arco con alcuni dei più belli albi illustrati sul tema e invita i partecipanti a giocare con il caleidoscopio di forme, colori, superfici della natura, per farne un'originale collezione racchiusa in un taccuino del naturalista.

Una casa straordinaria. Ti leggo una storia al museo
Per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria
90 min.
Ogni casa apre la porta a un racconto insolito. Questa attività fa incontrare le storie della famiglia d'Arco con i racconti degli albi illustrati. In una passeggiata a tappe, i bambini esplorano alcune stanze del Palazzo attraverso l'interazione con una selezione di libri a figure sul tema della casa. Leggere al museo diventa un'esperienza particolarmente coinvolgente per gli intrecci unici che si creano tra persone, storie e cose.

Un abito alla moda
Per le classi I, II e III della scuola primaria, nell'ambito della sezione La Moda Racconta
120 min.
Il progetto coinvolge in un'esperienza di valorizzazione della nuova sezione del museo, dedicata agli abiti della famiglia D’Arco, e di una parte delle Biblioteca, dove sono custodite numerose riviste di moda dell'800 e 900. Attraverso il confronto diretto con le immagini di questi preziosi documenti, i bambini creano una personale collezione di abiti, entrando in contatto in maniera personale con un capitolo significativo della storia del costume e della moda.

Come ti vesti?
Per le classi IV e V della scuola primaria e per la scuola secondaria di I primo e II grado, nell'ambito della sezione La Moda Racconta
120 min.
La visita attiva propone un salto nel passato, per conoscere e lasciarsi sorprendere dalla moda di quel tempo. La finalità è anche quella di mettere in dialogo il guardaroba d'Arco con la moda attuale, in particolare con gli indumenti e accessori cari ai ragazzi. Ognuno diventa autore di un racconto, per immagini e parole, dove il passato vive una nuova vita, intrecciata con le storie personali dei partecipanti.
Per l'attività ognuno dovrà portare con sé una foto o un disegno del proprio indumento preferito.

Scrivere è disegnare
Per le classi I, II e III della scuola primaria. Il percorso, qualora richiesto, è modulabile anche per altre fasce d'età.
90 min.
La Biblioteca di Palazzo d'Arco custodisce un'opera straordinaria del patrimonio mondiale: la seconda edizione dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert. Attraverso la visione di alcune pagine di uno dei suoi volumi, i partecipanti sperimentano come scrivere, in fondo, sia un'attività che ha molte cose in comune con il disegnare.
Linee, cerchi, anelli, ponti, onde, punti e spirali diventano gli elementi per comporre una tavola illustrata dove le lettere danzano sul foglio come disegni.

Manifesto naturalista
Per le classi IV e V della scuola primaria e la scuola secondaria di I e II grado (indirizzi di arte e grafica)
120 min.
La visita al Gabinetto naturalistico del conte Luigi d'Arco è un'occasione per guardare con stupore le meraviglie delcreato e sentire il forte sentimento di comunione con il nostro pianeta e con la sua natura dirompente. Dopo aver esaminato i taccuini e disegni del conte, i partecipanti realizzano un manifesto naturalista dove, immagini e parole, dialogano tra loro per creare una poesia visiva che parla di ecologia.

La vita nascosta delle cose
Per le classi V della scuola primaria e la scuola secondaria di I grado
120 min.
Quali segreti si nascondono nei cassetti della scrivania? Quale storia potrebbe raccontare il tavolo della sala da pranzo o lo specchio del salotto? Attraverso queste e altre domande la classe incontra la storia di alcuni oggetti d'affezione appartenuti alla famiglia d'Arco.
Dopo la visita, i ragazzi creano una casa-museo tascabile, scegliendo quali oggetti dei conti vorrebbero esporre inuna loro collezione ideale. A renderla unica ci saranno anche le didascalie inventate per dare nuova voce agli arredi. Il laboratorio ha l'obiettivo di educare al patrimonio, partendo da uno sguardo diverso che si posa sulle cose della quotidianità e le rivela come giacimenti di memoria e cultura.

Pronti si parte! In giro per il mondo
Per le classi IV e V della scuola primaria e scuola secondaria di I grado
120 min.
Le pagine del romanzo di Jules Verne sono lo spunto per un viaggio attorno al mondo attraverso ambienti e soprattutto oggetti che i conti d'Arco hanno collezionato nel tempo, grazie ai contatti che da sempre hanno avuto con studiosi e diplomatici. Il percorso si svilupperà come un gioco con biglietti di trasporto da acquistare, carte degli imprevisti e una storia da scoprire.

In una bottega del Rinascimento. Alla scoperta della Sala dello Zodiaco
Per le classi IV e V della scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado
120 min.
Tra i tesori di Palazzo d'Arco, la Sala dello Zodiaco è senz'altro uno degli ambienti più suggestivi e ricchi di storie. Essa non solo ci fa immergere in uno spazio denso di bellezza ma anche ci mostra la ricchezza di conoscenze e le abilità artistiche che doveva avere un pittore in una città di grande cultura come Mantova al tempo dei Gonzaga. I partecipanti, come garzoni di bottega impareranno e sperimenteranno le tecniche artistiche in uso agli inizi del Cinquecento.

Attraverso lo specchio
Per le classi III della scuola secondaria di I grado e tutte le classi della scuola secondaria di II grado
150 min.
In questo laboratorio la classe vive il museo in modo nuovo con l'obiettivo di creare un'inedita narrazione del museo stesso. Il filo conduttore della visita attiva è lo specchio, elemento dalle evidenti implicazioni metaforiche, che assume particolare centralità nel racconto della nuova sezione espositiva La Moda Racconta.
Utilizzando un kit, appositamente progettato, i partecipanti vivono il museo attraverso le relazioni tra le collezioni e le parole di poeti e autori, alla ricerca di analogie personali, condividendo punti di vista. Le riflessioni più significative dei ragazzi si traducono in un elemento che farà parte di un'installazione collettiva finale.

Cos'è casa?
Per le classi III della scuola secondaria di I grado e tutte le classi della scuola secondaria di II grado
150 min.
Il critico d'arte Nicolas Bourriaud ci ispira quando afferma che l'arte è dialogo, oggetto relazionale. I ragazzi diventano protagonisti di un progetto di mediazione del patrimonio museale, con l'obiettivo di creare nuove narrazioni sul tema dell'abitare. In quanti modi si può raccontare una casa? Dipende dal modo in cui sentiamo e percepiamo quello che abbiamo intorno e quale forma assegniamo ai nostri pensieri. Guidati da esercizi di deep listening la classe, lavorando in piccoli gruppi, scrive delle didascalie interpretative su alcune stanze della casa. Il museo si fa, dunque, spazio riflessivo e di sosta, dove il patrimonio aspetta solo di rivivere nella voce dei giovani visitatori. Al termine, ogni gruppo condivide la sua storia con il resto della classe.

Ad ogni testa il suo cappello
Progetto speciale per le Scuole d'arte, di grafica e di moda
120 min. + lavoro autonomo in classe
Attraverso questo percorso il museo invita i ragazzi a progettare cappelli. L'attività è suddivisa in due momenti: il racconto della collezione di moda, con la visita alla sezione espositiva e il lavoro in autonomia dei partecipanti, grazie a un kit di documenti storici cui ispirarsi per la propria creazione.
I modelli e/o i manufatti saranno, poi, valorizzati e condivisi con la comunità in un progetto dedicato del museo.

RESTIAMO IN
contatto
Iscriviti alla nostra newsletter, ti aggiorneremo sulle prossime mostre e sugli eventi a Palazzo.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.