collezioni: sculture

LE SCULTUREa Palazzo

Le Sculture

Estremamente eterogenee sono le sculture ed i rilievi presenti nelle collezioni d'Arco, sia come provenienza, sia come qualità. La maggior parte della consistente collezione di rilievi e marmi greci e romani di proprietà della famiglia venne donata al costituendo museo dell'Accademia delle scienze, lettere e arti ed ora compaiono nelle collezioni di Palazzo Ducale.

Angelo Annunziante acefalo Cerchia di Bonino 1381
angelo   Maestro campionese della cerchia di Bonino, 1381
Marmo di Carrara
Cm 70 x 19 x 14,5
Inv. 1332
Posizione: XIII. Sala di Alessandro Magno o del Bazzani

 

L'Angelo Annunziante, scolpito a tutto tondo, regge nella mano sinistra, appoggiata al fianco, un cartiglio con la scritta, a caratteri gotici, AVE GRACIA PLENA. La figura, esile e slanciata, è rappresentata senza ali e in posizione frontale al di sopra di un basamento ovale. Essa indossa una lunga tunica arricciata in vita e un manto che ne ricopre la spalla sinistra e il braccio corrispondente, aderendo al corpo con rade e ampie pieghe lunate. La scultura, come già affermato da Carlo D'Arco (Delle arti e degli artefici di Mantova, 1857), proviene molto probabilmente dal sepolcro di Alda D'Este (morta nel 1381), fatto erigere nella cappella di S. Ludovico d'Angiò in S. Francesco dal marito Ludovico I Gonzaga e distrutto nel 1797 dalle truppe napoleoniche. Di questo monumento, se escludiamo l'epigrafe scritta in due esemplari identici conservati nei magazzini di Palazzo Ducale, non ci è rimasta alcuna parte sicura, né alcuna descrizione dettagliata che possa confermare l'ipotesi della provenienza del nostro Angelo dal monumento suddetto. D'Arco stesso non vide il sepolcro intatto, dal momento che non era ancora nato quando esso venne distrutto. A suffragare la sua affermazione c'è però il fatto che il pezzo sembra ben adattarsi cronologicamente alla data in cui fu eretto il sepolcro, il 1381: i suoi caratteri stilistici, infatti, sono chiaramente riconducibili al rinnovato linguaggio della scultura gotica lombarda della seconda metà del Trecento, che vede in Bonino da Campione, attivo a Milano ancora nei primi anni ottanta, l'esponente di maggior spicco. La struttura colonnare e rigida dell'esile figurina dalle forme sintetiche, la sobria compostezza della sua impostazione, il ritmo nitido e chiaro delle larghe festonature del panneggio aderente al fianco destro, ma anche il rilievo secco delle pieghe della veste portano ad accettare l'ipotesi di Paccagnini (Mantova. Le Arti. I. 1960), che attribuiva l'opera ad un valente maestro campionese della cerchia di Bonino. Un altro elemento, finora mai notato, che potrebbe convalidare la provenienza del pezzo dalla medesima tomba, è la perfetta corrispondenza tra i caratteri gotici dell'epigrafe di Alda e quelli del cartiglio che l'Arcangelo regge nella mano sinistra. Per quanto riguarda poi la sua collocazione nel monumento, essendo esso a tutto tondo, si può pensare che fosse posto, dirimpetto ad un perduta Vergine Annunziata, su uno spigolo dell'urna, come vediamo in molte tombe veneziane o lombarde.

Raffaella Pantiglioni

RESTIAMO IN
contatto

Iscriviti alla nostra newsletter, ti aggiorneremo sulle prossime mostre e sugli eventi a Palazzo.

 
 
 

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Museo di Palazzo d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


Museo negativo a colori

Fondazione d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

P.IVA 01293290209
C.F. 80002830208


La Fondazione d'Arco è un ente privato che si sostiene con mezzi propri, da contributi e da donazioni.

MUSEO DI PALAZZO D'ARCO


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


 

museo riconosciuto regione lombardia