LE MOSTRE
temporanee

DIARIO DI VIAGGIO Luigi d'Arco e i naturalisti dell'800

DIARIO DI VIAGGIO Luigi d'Arco e i naturalisti dell'800

Dal 6 settembre 2020 al 10 gennaio 2021

Il percorso della mostra narra il viaggio dei naturalisti dell'ottocento, tra le pagine dei libri nel silenzio delle mura domestiche e le esperienze condotte sul campo, tra l'impegno della ricerca e il desiderio instancabile di collezionismo, in cui tutte le scienze naturali sono comprese. Il viaggio è quello epistolare, della corrispondenza e dello scambio di esemplari naturali, ma anche il percorso fisicamente compiuto da un generoso gruppo di cultori delle scienze.

Un viaggio era quello che doveva percorrere il naturalista di Sette e Ottocento.
L'osservazione diretta e lo studio sul campo erano le prime caratteristiche dello studio empirico e induttivo a cui si rifacevano gli studiosi di scienze naturali, seguito poi dall'analisi, osservazione e comparazione dei dati e degli esemplari raccolti. Il gabinetto naturalistico del Conte Luigi d'Arco (1795-1872) è un esempio eccellente di come in questo periodo, accanto alle raccolte naturalistiche delle Accademie e dei Licei, nascessero collezioni private che costituivano dei veri e propri centri per lo studio e la diffusione della scienza. Questi Gabinetti erano infatti il perno di una rete intellettuale estremamente ricca e prolifica, documentata da fitti scambi epistolari. Nelle missive gli studiosi riportavano il frutto delle loro ricerche e scoperte, chiedevano analisi e confronti, suggerivano nuovi spunti di indagine. Per posta però non viaggiavano solamente le idee e le informazioni ma anche gli elementi animali, vegetali, minerali e malacologici.

In questo mondo di condivisione dei saperi il conte Luigi d'Arco si distinse divenendo un punto di riferimento per i naturalisti ottocenteschi dell'area lombarda e non solo; i legami
con gli studiosi di Milano, Pavia e Cremona, oltre che mantovani, sono da leggere tra le pagine della sua storia e di quella delle sue collezioni naturalistiche. Lo studio degli esemplari conservati, della corrispondenza, dei taccuini e dei libri custoditi nell'Archivio e nella Biblioteca di famiglia ha consentito di tracciare le rotte del viaggio del conte Luigi d'Arco e di quello dei naturalisti dell'Ottocento.

Per gli amanti del viaggio e i curiosi della natura l'appuntamento è a Palazzo d'Arco dal 06 settembre 2020 al 10 gennaio 2021 per scoprire DIARIO DI VIAGGIO Luigi d'Arco e i naturalisti dell'800.

Scarica il comunicato stampa della mostra.

RESTIAMO IN
contatto

Iscriviti alla nostra newsletter, ti aggiorneremo sulle prossime mostre e sugli eventi a Palazzo.

 
 
 

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Museo di Palazzo d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


Museo negativo a colori

MODULO DI RECLAMO

Fondazione d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

P.IVA 01293290209
C.F. 80002830208


La Fondazione d'Arco è un ente privato che si sostiene con mezzi propri, da contributi e da donazioni.

MUSEO DI PALAZZO D'ARCO


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


 

museo riconosciuto regione lombardia