
Il solstizio d’estate
Sabato 21 giugno 2025, ore 19.00
Ci sono giorni dell'anno che vengono accolti con particolare gioia e trepidazione, nemmeno si sanno spiegare esattamente le ragioni ma accade e il 21 giugno, il solstizio d'estate, è proprio uno di questi. È la sera magica in cui il sole indugia e la notte tarda ad arrivare, dove la natura trionfa e l'uomo ne può partecipare, e si rievocano racconti mitici e ancestrali che trovano fondamento nelle nostre radici celtiche. Dietro a raduni di fattucchiere e sortilegi si nasconde un mondo prettamente femminile, un tempo definito “delle streghe” semplicemente fatto di profonda conoscenza delle erbe e dei loro benefici.
Palazzo d'Arco rinnova l'invito a celebrare la festa della luce nel suo incantevole giardino svelando il potere delle erbe e dei fiori, e ripercorrendo antiche preparazioni della tradizione popolare che ci appartiene. Durante la serata sarà esposta un'opera preziosa della biblioteca antica, il Tacuinum sanitatis del medico arabo Ibn Buṭlān di Bagdad.
Al racconto seguirà l'esperienza: accogliendo sino all'arrivo della sera la luce benefica del solstizio, si potrà assistere alla preparazione dell'acqua di San Giovanni e rinfrescarsi con un aperitivo ispirato ai frutti della nostra terra.
Biglietto
15 euro (visita + aperitivo)
Info e prenotazioni
0376 322 242
Museo di Palazzo d'Arco
INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)
TELEFONO
+39 0376 322 242
Fondazione d'Arco
INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)
TELEFONO
+39 0376 322 242
P.IVA 01293290209
C.F. 80002830208
La Fondazione d'Arco è un ente privato che si sostiene con mezzi propri, da contributi e da donazioni.