GLI APPUNTAMENTI
a Palazzo

arte dell'ikebana

L'arte dell'ikebana

Domenica 16 novembre ore 10.30 (workshop) ore 16.00 (visita e conferenza)

L'ikebana è un'arte giapponese molto antica e affascinante. Non significa solo comporre fiori e materiali vegetali ma anche "farli vivere" generando armonia ed equilibrio, delle forme, dei colori e di noi stessi.

Se vuoi scoprire i segreti dell'ikebana, puoi partecipare al workshop o alla conferenza dimostrativa, in programma domenica 16 novembre, e curati da Sogetsu Vicenza Branch, Filiale Ufficiale della Sede di Tōkyō e in assoluto la prima Scuola Ikebana Sogetsu in Italia.
Sogetsu Vicenza Branch e la sede di Mantova presso Il Vento tra i salici/Ukigumo APS sono partner del progetto legato alla mostra AKIHIKO TAKEDA Gioielli d'arte che sarà visitabile in museo sino al 6 gennaio 2026.

L'arte dell'Ikebana è rivolta a tutti. A coloro che hanno passione ed amore per le piante e i fiori, a coloro che la vedono come un'arte creativa, a coloro che la vivono come un'arte decorativa e a coloro che la interpretano come un'arte contemplativa. In qualunque caso l'Ikebana è capace di manifestare e mettere in essere la capacità e la sensibilità di ognuno.
Ikebana è anche giocare e divertirsi con i fiori.

Nella giornata di domenica 16 novembre sono previste due occasioni: alle ore 10.30 il workshop e alle ore 16.00 la visita alla mostra e la conferenza dimostrativa.

  • Il workshop / laboratorio di Ikebana, aperto a tutti (età minima 12 anni), prevede una breve spiegazione sull'Ikebana e i Principi Generali di esecuzione per poi passare alla parte Pratica nella quale ognuno dei partecipanti darà libero fluire alla propria creatività.
  • Nella conferenza dimostrativa sarà illustrato cosa è l'Ikebana e in particolare l'Ikebana di Stile Sogetsu e sarà data dimostrazione eseguendo dal vivo delle composizioni Sogetsu. Gli esperti saranno inoltre a disposizione per rispondere a domande e curiosità. Al termine della conferenza è prevista la visita guidata alla mostra AKIHIKO TAKEDA Gioielli d'arte.

Biglietti
Workshop: 20 euro comprensivo di materiali vegetali
Visita guidata alla mostra + conferenza dimostrativa: 15 euro
Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni
0376 322 242
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RESTIAMO IN
contatto

Iscriviti alla nostra newsletter, ti aggiorneremo sulle prossime mostre e sugli eventi a Palazzo.

 
 
 

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Museo di Palazzo d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


Museo negativo a colori

MODULO DI RECLAMO

Fondazione d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

P.IVA 01293290209
C.F. 80002830208


La Fondazione d'Arco è un ente privato che si sostiene con mezzi propri, da contributi e da donazioni.

MUSEO DI PALAZZO D'ARCO


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


 

museo riconosciuto regione lombardia